puppy yoga
Il puppy yoga e del Doga stanno  guadagnando popolarità in Occidente, soprattutto tra coloro che cercano una maggiore connessione con la natura. L'influenza degli animali sugli uomini era data per scontata sin dall'antichità. Gli animali erano considerati donatori di guarigione e venerati come divinità. Più recentemente l'influenza degli animali sulla salute è stata riscoperta e documentata dagli scritti di Florence Nightingale nonchè dagli studi di  Sigmund Freud e di Boris Levinson fondatore della "Pet Therapy". Ma il puppy yoga, in particolare in quanto oggetto dei questo post si fonda sul rispetto di ahimsa? Riflettiamo insieme.

Cosa troverai in questo articolo?

Vuoi ricevere una lezione gratis?

Iscriverti alla newsletter !!!😘

Compila tutti i campi

0
(0)

Con l’avvento del puppy yoga e del Doga, la pratica dello yoga ha preso una nuova e affascinante direzione. Questi due fenomeni  stanno  guadagnando popolarità in Occidente, soprattutto tra coloro che cercano una maggiore connessione con la natura.

L’influenza degli animali sugli uomini era data per scontata sin dall’antichità. Gli animali erano considerati donatori di guarigione e venerati come divinità.

Più recentemente l’influenza degli animali sulla salute è stata riscoperta e documentata dagli scritti di Florence Nightingale nonchè dagli studi di  Sigmund Freud e di Boris Levinson fondatore della Pet Therapy.

Ma il puppy yoga, in particolare, in quanto oggetto dei questo post, si fonda sul rispetto di ahimsa?

Riflettiamo insieme.

 

Gli animali nella storia: da divinità a esseri demoniaci,

Eseguiamo un breve exursus storico per analizzare, brevemente, come gli uomini si relazionavano con gli animali.

Sin dall’antichità si riconosce negli animali il dono di poter alleviare le sofferenze degli uomini. Anche per questo motivo, erano considerati delle divinità ed erano onorati con pratiche religiose.

Esempi sono il dio Anubi egiziano ed il dio della medicina Esculapio dell’antica Grecia.

Durante il Medioevo, tuttavia, la concezione cambio e gli animali furono paragonati ad esseri demoniaci.

Tuttavia, ci furono delle eccezioni come S. Francesco che predicava, per gli animali lo stesso rispetto, accordato agli uomini. E S. Antonio da Padova, protettore degli animali.

 

Lo York Retreat Hospital: il primo ospedale per malattie mentali che introdusse la cura degli animali.

Facciamo un salto temporale, abbandoniamo il medioevo per atterrare nel 1792 anno di fondazione dello York Retreat Hospital in Inghilterra. Fu il primo ospedale per malattie mentali che introdusse la cura degli animali domestici come parte integrante del processo terapeutico.

 

York-Retreat-Hospital
Il York Retreat Hospital inserì, per primo, la cura degli animali nel trattamento delle malattie mentali.

 

Da Florence Nightingale a Freud, ai reduci di guerra.

Ancora un salto temporale. Poichè in qualità di infermiera non posso esimermi dal menzionare gli scritti della “Signora con la lanterna”Florence Nightingale in cui si riconosce il ruolo benefico degli animali da compagnia soprattutto nei pazienti affetti da malattie croniche.

 

 

Florence Nightingale
Reparto ospedaliero a Scutari. Joseph-Austin Benwell raffigura lea Nightingale mentre assiste i  feriti di guerrra. 1856 circa.

 

Ora è la volta di Sigmund Freud, che adorava gli animali.  Secondo questo celeberrimo neurologo, fondatore della psicoanalisi, i bambini sono simili agli animali. In essi prevalgono gli istinti più primitivi che necessitano di essere addomesticati.  I genitori  reprimono gli impulsi  con  paure o sensi di colpa che causano, però, le patologie mentali.

 

Sigmund Freud
Sigmund Freud in compagnia del suo amatissimo Jofi.

 

Dopo la seconda guerra mondiale, fu possibile studiare, approfonditamente, l’effetto benefico che ha il prendersi cura degli animali sui reduci di guerra con turbe mentali.

Boris Levinson e il suo cane

Il neuropsichiatra infantile Boris Levinson, come Freud portarva il suo cane nello studio. Potè osservare che grazie ad esso riuscì a relazionarsi con un bimbo autistico.

Nacque, così, la Pet Therapy.

Oggi, la pet therapy è una terapia riconosciuta scientificamente e viene utilizzata per trattare una varietà di disturbi, tra cui depressione, ansia, stress, isolamento sociale, disturbi dell’apprendimento, disturbi dello sviluppo, disturbi della comunicazione e disturbi del comportamento.

Proseguiamo sulla nostra time line e facciamo scorrere il tempo fino a circa dieci anni fa.

Questa volta, siamo giunti in Giappone.

Doga: una nuova disciplina che unisce yoga e cani

Circa una decina di anni fa, i proprietari della Nippon Ayurveda School di Tokyo proposero lo yoga per cani.

L’iniziativa fu imitata negli USA ed ha preso il nome di Doga (Dog+yoga).

Puppy yoga: una nuova tendenza che unisce yoga e animali, ma è davvero una buona idea?

Infine, il Puppy yogasta prendendo piede in Inghilterra, in Canada e negli USA.

Questa disciplina trova le sue origini nella convinzione che lo yoga faccia bene non solo agli uomini ma anche agli animali.

Durante le sessioni di yoga i cuccioli sono lasciati liberi di girovagare tra i tappetini con la finalità di:

  1. favorire la socializzazione e l’instaurazione di legami affettivi tra  animali ed umani;
  2. favorire il benessere mentale degli iscritti alla classe;
  3. ridurre ansia e stress.

Recentemente, in Inghilterra, sono sorte tantissime polemiche perchè, in seguito ad una indagine giornalistica sembra che i cuccioli subiscano maltrattamenti per i seguenti motivi:

  1. sono allontanati dalle loro mamme troppo precocemente;
  2. lavorano troppo a lungo, soprattutto in considerazione della loro età;
  3. sono privati del sonno;
  4. sono lasciati senza acqua per evitare che urinino;
  5. il contatto con tantissimi estranei fa si che non riescano ad individuare e riconoscere una persona di riferimento e di cui fidarsi con conseguente insorgenza di probabili problemi comportamentali.

Se tutto ciò fosse vero, il principio di non violenza, ahimsa, il primo yama in sanscrito di cui si parla tanto non è assolutamente rispettato.

La domanda che mi pongo: “Il Puppy yoga, è yoga?”.

A te la risposta. Cosa pensi del Puppy yoga?

Conclusioni

Il puppy yoga è una nuova pratica che sta conquistando un vasto seguito in tutto l’Occidente, attirando l’attenzione di persone  alla ricerca di una via per ristabilire la connessione con la natura e trovare momenti di serenità.

Tuttavia, è importante affrontare le preoccupazioni emerse riguardo al benessere dei cuccioli coinvolti nel puppy yoga. E come praticanti di yoga che venga applicata ahimsa, la non violenza ed il rispetto per tutte le forme di vita.

 

Fonti

York Retreat Hospital in Inghilterra

Florence Nightingale

Com’è nata la Pet therapy

 

 

 

 

 

Quanto è stato utile questo post?

Se hai trovato utile questo post

condividilo sui tuoi social media!

Mi spiace che questo post non ti sia stato utile!

Posso migliorarlo con il tuo aiuto!

Vorrestii dirmi in cosa?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi ricevere una lezione gratis?

Iscriverti alla newsletter !!!😘

Compila tutti i campi

Ultimi articoli del blog

yoga facciale funziona

Lo yoga facciale funziona ma non è yoga!!!

Lo yoga facciale funziona davvero!!!!!

Vuoi migliorare l’ aspetto del tuo viso?  La tua pelle è spenta e di colorito ceruleo? Il trucco non è più efficace come un tempo?

Sei alla ricerca di una soluzione naturale per ridurre i segni dell’invecchiamento cutaneo senza senza ricorrere alla chirurgia plastica o alla medicina estetica?

Lo yoga facciale funziona ed è la soluzione che fa per te.

Pochi minuti al giorno ed è fatta!!!

Leggi Tutto »
jalandhara bandha

Jalandhara bandha: cos’è e come si fa?

Jalandhara bandha, insieme a Mula bandha, Uddiyana bandha è una delle praticche  fisiche dell’Hatha Yoga sottili dell’Hatha Yoga che consistono nella contrazione di specifici gruppi muscolari. Sono eseguiti prevalentemente, per gestire e indirizzare la forza vitale o prana. 

Leggi Tutto »
l'amore eterno

L’Amore Eterno: 1 Legame oltre la vita e la morte

L’amore eterno è capace di superare ogni ostacolo che lo allontana dalla persona amata e trascende il tempo e lo spazio.

Nella settimana dell’amore, non possiamo fare a meno di parlare  della coppia divina formata da Shiva e Parvati, che pur di rimanere uniti per l’eternità hanno sconfitto persino la morte.

Se restiamo insieme, scoprirai il segreto dell’amore eterno ed invincibile che  tiene indissolubilmente legate queste due divinità.

La narrazione che segue ti porterà in un viaggio attraverso le ere, rivelando i segreti dell’amore eterno.

Iniziamo questo viaggio mitologico dalle sue radici più profonde, dove emergono Shiva e Parvati, due figure sacre che ispirano da millenni uomini e donne indiani.

Nella tradizione induista, il loro legame simboleggia la forza indomita dell’amore.

Leggi Tutto »
Call Now Button